Misericordia

La Misericordia di Firenzuola fa parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Organismo costituitosi a Pistoi

Misericordia
Municipium

Descrizione

La Misericordia di Firenzuola fa parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Organismo costituitosi a Pistoia nel 1899 e al quale aderiscono oltre seicento Associazioni che si ispirano ai valori cristiani, ed in particolare, agli insegnamenti evangelici.

Gli organi della Misericordia:
- l'Assemblea dei soci;
- il Magistrato o consiglio composto da 11 membri fra cui: il Governatore Presidente, il Vice Governatore o vice Presidente, il Tesoriere, il Correttore, sacerdote nominato dal Vescovo, il quale esercita il controllo e previene eventuali "deragliamenti" sulla applicazione pratica degli insegnamenti della Chiesa da parte degli organi della Misericordia.

 

Il Magistrato eletto nel 2019, che avrà mandato fino al 2023, è il seguente:

Governatore: Corbatti Claudio

Vice Governatore: Amerighi Elisa

Segretario: Angeli Emanuela

Consigliere Amministrativo: Monducci Federigo

Altri membri eletti del Magistrato sono: Borelli Elisabetta, Calamini Antonella, Livi Moreno, Mazzanti Gino, Monducci Stefano, Simonetti Siriana, Visani Claudia.

Per il Collegio dei Probiviri risultano eletti: Margheri Morando (presidente), Orlandi Luigi (vice-presidente), Guidarelli Sonia (segretario).

Per il Collegio dei Sindaci Revisori risultano eletti: Donnini Claudia (presidente), Del Zanna Paolo (vice-presidente), Morozzi Serena (segretario).

 

La Storia

Secondo la tradizione la prima Misericordia, quella di Firenze, risale al 1244, la prima traccia documentale che ne dà testimonianza è del 1321 ed è relativa all'atto di acquisto di una casa di proprietà di Baldinuccio Adimari sita davanti al Battistero. Ancora del 1321 vi è una nota relativa alla"messa per la pace" fra Guelfi e Ghibellini organizzata congiuntamente dai Capitani della Compagnia della Misericordia e della Compagnia del Bigallo. Esistono poi alcuni atti e rogiti notarili, datati a partire dal 1330, nei quali la Compagnia della Misericordia risulta beneficiaria di lasciti e donazioni. Risalgono invece al 1361 quattro registri in cui sono riportati i nomi degli ascritti suddivisi per quartiere. In quegli anni la Compagnia è retta da 8 Capitani, 2 per quartiere, scelti in modo tale che 6 di questi appartengano alle Arti Maggiori e 2 alle Minori.

Con la metà del 1300 il Comune, al pari di altri Stati Europei, inizia a porre "maggiore attenzione" alle Confraternite con lo scopo, non dichiarato, di gestirne il patrimonio e di indirizzarne la politica sociale. Questa linea politica venne facilitata dall'atteggiamento dei Capitani delle diverse Compagnie costantemente alla ricerca di "protezione politica" e di "facilitazioni" per i loro sodalizi. Un esempio significativo è costituito dalla questione dei lasciti.

Le Compagnie erano frequentemente beneficiarie di eredità e lasciti da parte di cittadini facoltosi, ma l'opposizione degli eredi naturali ne rendeva difficoltosa l'acquisizione al proprio patrimonio spingendo i Capitani a chiedere, a più riprese, una legislazione speciale che favorisse i propri sodalizi, cosa che avvenne nel 1363 ad opera della Repubblica Fiorentina.

La storia delle Misericordie continua nel corso dei secoli con alterne vicende, religiose e politiche fino ai giorni nostri.

La Fraternita di Misericordia di Firenzuola è sorta nel 1946 ad opera di alcuni cittadini di Firenzuola sia per opere di carità, ma soprattutto a seguito della donazione da parte del comando militare americano di una vecchia autoambulanza.

 

Municipium

Modalità d'accesso

Accesso gratuito, privo di barriere architettoniche, per ulteriori informazioni contattare la struttura.

Municipium

Indirizzo

Piazza della Misericordia, 1, 50033 Firenzuola FI, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono e Fax : 055 819752
Municipium

Ulteriori Informazioni

Fin dalle origini le Misericordie si sono distinte per la grande generosità nel soccorrere ed aiutare i più bisognosi.

Anche la Misericordia di Firenzuola opera per alleviare i bisogni della gente, in particolare svolge le seguenti attività:

  • gestisce, a mezzo di volontari e dipendenti, il servizio di Emergenza medica tramite 118, 24 h su 24 h;
    * gestisce, tramite medici del 118, l'ambulatorio di primo soccorso presso la sede;
    * gestisce in convezione con l'A.S.L., il servizio di Guardia medica;
    * offre e gestisce gratuitamente il servizio di telesoccorso alle persone sole, bisognose e che ne fanno richiesta;
    * mette a disposizione dei medici specialisti e dei cittadini i propri locali per svolgere attività ambulatoriali specialistiche (a pagamento);
    * svolge direttamente il servizio funebre;
    * ha svolto fino a poco tempo fa, in collaborazione con i servizi sociali del comune l'Assistenza domiciliare;
    * il gruppo donatori di sangue Fratres, struttura della Misericordia, organizza ed effettua presso i propri locali 3 giornate di donazione sangue l'anno per il centro sangue di Careggi.

 

Misericordia di Firenzuola
Piazza della Misericordia, 1
50033 Firenzuola (Città Metropolitana di Firenze)

Codice Fiscale: 83002660484  -  Partita IVA: 01796320487

Eventuali pagamenti alla Misericordia (offerte, quota associativa etc.) possono essere effettuati tramite:
Banco Fiorentino - Ag. Firenzuola C/C 10254 abi 8325 cab 37861

Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot