Descrizione
La Badia Vallombrosiana di Moscheta
Un luogo di spiritualità, natura e leggenda nel cuore dell’Appennino toscano
Fondata nel 1034 da San Giovanni Gualberto, la Badia di Moscheta è uno dei luoghi simbolo della spiritualità vallombrosana. Il suo nome deriva dall'antico toponimo Mons Ischetus, “monte degli ischi” – le querce dolci o farnie – volgarizzato nel tempo in Moscheta.
Le origini
San Giovanni Gualberto, accompagnato da una comunità di fedeli, lasciò la sua prima abbazia a Vallombrosa in cerca di un luogo adatto a fondare un nuovo insediamento monastico. Il conte Anselmo da Pietramala, venuto a conoscenza del suo viaggio, gli donò un miglio di bosco nella zona di Moscheta. Il Santo accettò il dono e affidò la costruzione della Badia a Rodolfo Galigai, suo successore alla guida dei Vallombrosani.
I simboli della Badia
All’ingresso del chiostro si trova ancora oggi la riproduzione di una lunetta in pietra serena che raffigura i simboli identitari di Moscheta:
-
San Pietro, a cui l’abbazia fu dedicata, come emblema della lotta contro la simonia e la corruzione ecclesiastica.
-
La farnia, albero simbolo del luogo, detta anche quercia dolce per il sapore delle sue ghiande, da cui in passato si ricavava persino un surrogato del caffè.
-
L’istrice, con i suoi aculei abbassati, a rappresentare lo stile di vita sobrio e ritirato dei monaci: un segno di convivenza pacifica e armonia con la natura.
Servizi presenti nel luogo
Ristorante Badia di Moscheta – Tradizione e Natura nel Cuore dell’Appennino
Nel cuore dell’Appennino toscano, immerso in un paesaggio incantato tra faggete, castagneti secolari e prati incontaminati, sorge il Ristorante Badia di Moscheta a Firenzuola. Gestito con passione e dedizione da Elisa, Anca e Serena, il ristorante propone una cucina tradizionale toscana, con piatti preparati artigianalmente, secondo i segreti tramandati di generazione in generazione.
A pochi passi scorre il torrente Veccione, che nei secoli ha modellato la suggestiva "Valle dell’Inferno", meta amata da escursionisti e famiglie per i suoi sentieri panoramici e trekking immersivi.
Accanto al ristorante si erge la storica Badia di Moscheta, un’antica abbazia fondata dai monaci benedettini nell’anno Mille, che accoglieva i viandanti lungo le rotte dell’Appennino. A rendere ancora più unico questo angolo di Toscana, troverete i cavalli al pascolo del maneggio di Laura e Giovanni, e un agriturismo con camere di varie tipologie, per chi desidera pernottare e vivere un’esperienza di completo relax a contatto con la natura.
Il Ristorante dispone di tre accoglienti sale interne, un gazebo esterno chiuso e riscaldato per le giornate più fresche, e un gazebo panoramico ai piedi del bosco, perfetto per i pranzi e le cene estive.
Il nostro Bar vi accoglie con colazioni, aperitivi e merende, da gustare nei tavolini all’aperto riservati.
È inoltre possibile ordinare il proprio piatto preferito da asporto, per consumarlo liberamente sui tavoli di legno lungo il torrente o nei prati circostanti.
Modalità d'accesso
Accesso gratuito
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 13:45